8 maggio 2023
La Fondazione CARIPT mette a disposizione risorse per restituire alle collettività spazi di uso pubblico in stato di abbandono o non adeguatamente utilizzati nei quali realizzare attività sociali, culturali, educative, ricreative o ludico-sportive.
Associazioni, comitati, fondazioni, imprese sociali, cooperative e, in generale, enti del Terzo Settore oltre a enti privati senza scopo di lucro ed enti ecclesiastici e religiosi, istituti scolastici della provincia di Pistoia. Il bando è rivolto anche agli enti pubblici della provincia di Pistoia, purché i progetti siano da realizzare in partenariato con qualcuno dei soggetti precedenti.
Azioni Finanziabili
Sono ammessi progetti che abbiano a oggetto tutti i seguenti interventi:
a) miglioramento funzionale e qualitativo, con riguardo in particolare alla riqualificazione e alla
valorizzazione del verde, alla sostenibilità ambientale e all’aspetto estetico paesaggistico e
architettonico di aree verdi e/o spazi pubblici o privati se destinati, a intervento concluso, a uso
pubblico, in stato di sottoutilizzo e/o degrado, nonché, eventualmente, dei manufatti e degli arredi ivi esistenti o di nuova realizzazione anche attraverso il potenziamento, la differenziazione e/o
l’ampliamento, anche dal punto di vista artistico-creativo, di servizi e attrezzature (giochi, arredi,
anche su misura, illuminazione, vegetazione, dotazioni in genere, installazioni artistiche, fontane,
attrezzature ludico-sportive etc.);
b) partecipazione in forma di gruppi di cittadini e associazioni e/o di loro reti verticali e orizzontali,
che vedono nella cura del verde pubblico e dei beni comuni uno strumento di socialità, per una
collettività sempre più viva e coesa e che assicurino la cura e gestione per almeno quattro anni
degli spazi come sopra rivitalizzati; il tutto da effettuarsi eventualmente anche attraverso iniziative ricreative, sociali, culturali e ludico-sportive, ovvero ancora mediante la realizzazione di spazi
multifunzionali e di aggregazione.
a) miglioramento funzionale e qualitativo, con riguardo in particolare alla riqualificazione e alla
valorizzazione del verde, alla sostenibilità ambientale e all’aspetto estetico paesaggistico e
architettonico di aree verdi e/o spazi pubblici o privati se destinati, a intervento concluso, a uso
pubblico, in stato di sottoutilizzo e/o degrado, nonché, eventualmente, dei manufatti e degli arredi ivi esistenti o di nuova realizzazione anche attraverso il potenziamento, la differenziazione e/o
l’ampliamento, anche dal punto di vista artistico-creativo, di servizi e attrezzature (giochi, arredi,
anche su misura, illuminazione, vegetazione, dotazioni in genere, installazioni artistiche, fontane,
attrezzature ludico-sportive etc.);
b) partecipazione in forma di gruppi di cittadini e associazioni e/o di loro reti verticali e orizzontali,
che vedono nella cura del verde pubblico e dei beni comuni uno strumento di socialità, per una
collettività sempre più viva e coesa e che assicurino la cura e gestione per almeno quattro anni
degli spazi come sopra rivitalizzati; il tutto da effettuarsi eventualmente anche attraverso iniziative ricreative, sociali, culturali e ludico-sportive, ovvero ancora mediante la realizzazione di spazi
multifunzionali e di aggregazione.
Contributo
. Il contributo offerto per ciascun progetto selezionato dovrà essere, in via di principio, pari a non più del 70% delle relative spese ammissibili. Tuttavia, qualora ricorressero speciali motivazioni, anche di natura qualitativa, la
Fondazione potrà insindacabilmente stanziare il 100% dell’importo. In ogni caso, comunque,
il contributo non potrà superare l’importo massimo di 50.000.
Fondazione potrà insindacabilmente stanziare il 100% dell’importo. In ogni caso, comunque,
il contributo non potrà superare l’importo massimo di 50.000.
Scadenza
le domande andranno presentate entro il 7 luglio alle ore 12 tramite il sito www.fondazionecaript.it.