9 maggio 2023
La Fondazione CARIPT ha pubblicato un bando per sostenere la realizzazione di iniziative e servizi culturali attraverso progetti che riguardano arti visive, letteratura, poesia, musica, danza, teatro o eventi dedicati alla storia e alle tradizioni locali.
Beneficiari
• enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e cioè:
a) le organizzazioni di volontariato;
b) le associazioni di promozione sociale;
c) gli enti filantropici;
d) le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso,
le associazioni riconosciute e non riconosciute, le fondazioni;
• gli enti ecclesiastici e religiosi.
a) le organizzazioni di volontariato;
b) le associazioni di promozione sociale;
c) gli enti filantropici;
d) le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso,
le associazioni riconosciute e non riconosciute, le fondazioni;
• gli enti ecclesiastici e religiosi.
Azioni Finanziabili
Ogni soggetto richiedente potrà presentare una sola richiesta di contributo.
Saranno ammissibili progetti che abbiano:
• come loro ambito di intervento: le arti visive, la letteratura, la poesia, la musica, la danza, il
teatro; eventi legati a storia e conoscenza del territorio; la promozione e valorizzazione di luoghi
della cultura quali musei, biblioteche ed archivi storici con particolare attenzione alle piccole
realtà locali;
• come loro obiettivo:
Saranno ammissibili progetti che abbiano:
• come loro ambito di intervento: le arti visive, la letteratura, la poesia, la musica, la danza, il
teatro; eventi legati a storia e conoscenza del territorio; la promozione e valorizzazione di luoghi
della cultura quali musei, biblioteche ed archivi storici con particolare attenzione alle piccole
realtà locali;
• come loro obiettivo:
(i) la realizzazione di eventi culturali, anche di breve durata, volti a stimolare
la partecipazione pubblica e il recupero delle identità culturali locali;
la partecipazione pubblica e il recupero delle identità culturali locali;
(ii) la sperimentazione di modalità innovative (video mapping, realtà aumentata, esperienze immersive, progetti digitali...) per affrontare, grazie alle attività culturali ed artistiche, le tante e nuove fragilità sociali, con particolare riguardo alle difficoltà di lavoratori e famiglie nella gestione delle esigenze rese molto più complesse dall’emergenza sanitaria e sociale (per esempio attività di supporto delle fasce
più fragili, specie anziani e studenti elementari, presenti nei territori di riferimento), nonché per
la riscoperta di spazi e luoghi significativi o da riscoprire e valorizzare;
(iii) il rafforzamento della sostenibilità e la generatività degli interventi grazie al coinvolgimento di più partner, stimolando in questo modo forme di coinvolgimento attivo (partecipazione attiva) della cittadinanza e la
fruizione e condivisione sia di eventi che di luoghi di vicinato.
più fragili, specie anziani e studenti elementari, presenti nei territori di riferimento), nonché per
la riscoperta di spazi e luoghi significativi o da riscoprire e valorizzare;
(iii) il rafforzamento della sostenibilità e la generatività degli interventi grazie al coinvolgimento di più partner, stimolando in questo modo forme di coinvolgimento attivo (partecipazione attiva) della cittadinanza e la
fruizione e condivisione sia di eventi che di luoghi di vicinato.
Contributo
Per il presente bando la Fondazione mette a disposizione l’importo complessivo di ¤ 225.000
così ripartito:
• 60.000 € per il finanziamento di progetti che abbiano ricorrenza annuale. In questo caso ciascuna richiesta di contributo non sarà superiore al 60% dei costi totali dell’iniziativa e comunque
non superiore a € 12.000;
• 80.000 € per progetti strutturali nuovi che incidano in maniera originale sulle realtà del
territorio pistoiese, preferibilmente costruiti in sinergia con altri partner, e per i quali sia prevista
una programmazione triennale, che abbiano ad oggetto azioni o processi che documentino un
impatto significativo sulle realtà sociali e culturali. In quest’ipotesi, viene assegnato un contributo,
non superiore al 60% del costo dell’iniziativa e comunque nei limiti di 20.000 € che potrà essere
confermato anche nei 2 anni successivi, a condizione che la prima edizione abbia avuto i ritorni
attesi previsti e sia stata completata la rendicontazione;
• 85.000 € per il sostegno delle attività culturali di tipo occasionale. In questo caso ciascuna
richiesta di contributo non sarà superiore al 60% dei costi totali dell’iniziativa e comunque non
superiore a 10.000 €.
così ripartito:
• 60.000 € per il finanziamento di progetti che abbiano ricorrenza annuale. In questo caso ciascuna richiesta di contributo non sarà superiore al 60% dei costi totali dell’iniziativa e comunque
non superiore a € 12.000;
• 80.000 € per progetti strutturali nuovi che incidano in maniera originale sulle realtà del
territorio pistoiese, preferibilmente costruiti in sinergia con altri partner, e per i quali sia prevista
una programmazione triennale, che abbiano ad oggetto azioni o processi che documentino un
impatto significativo sulle realtà sociali e culturali. In quest’ipotesi, viene assegnato un contributo,
non superiore al 60% del costo dell’iniziativa e comunque nei limiti di 20.000 € che potrà essere
confermato anche nei 2 anni successivi, a condizione che la prima edizione abbia avuto i ritorni
attesi previsti e sia stata completata la rendicontazione;
• 85.000 € per il sostegno delle attività culturali di tipo occasionale. In questo caso ciascuna
richiesta di contributo non sarà superiore al 60% dei costi totali dell’iniziativa e comunque non
superiore a 10.000 €.
Scadenza
Il termine per l’inserimento delle domande scade alle ore 12:00 del 14 giugno 2023 sul sito www.fondazionecaript.it .