27 dicembre 2024
Beneficiari:
Enti di formazione: Università, ITS, istituti o enti accreditati presso il Ministero dell'Università e della Ricerca o il Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Partner ammissibili: Regioni, Province autonome, Associazioni di categoria, Enti bilaterali, Enti del Terzo Settore (ETS). I partner possono contribuire a garantire sinergie e connessioni con il mercato del lavoro territoriale.
Enti di formazione: Università, ITS, istituti o enti accreditati presso il Ministero dell'Università e della Ricerca o il Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Partner ammissibili: Regioni, Province autonome, Associazioni di categoria, Enti bilaterali, Enti del Terzo Settore (ETS). I partner possono contribuire a garantire sinergie e connessioni con il mercato del lavoro territoriale.
Attività ammissibili:
Percorsi formativi selezionati:
- Master di I e II livello.
 - Corsi di alta specializzazione.
 - Percorsi di eccellenza con contenuti innovativi.
 
- Creazione di figure manageriali e specializzate per il settore turistico.
 - Potenziamento delle competenze dei lavoratori già occupati nel settore.
 - Ampliamento dei bacini occupazionali e offerta di lavoro qualificata.
 - Sperimentazione di metodologie innovative, come il work-based learning (WBL).
 
I percorsi devono essere progettati in linea con i fabbisogni delle imprese turistiche e orientati all’innovazione e alla competitività internazionale.
Agevolazione:
Contributo massimo per progetto: 1.500.000 €.
Spese ammissibili:
- Personale (formatori e risorse impiegate nel progetto).
 - Acquisto di beni strumentali e attrezzature.
 - Consulenze, affitti, pubblicità, e promozione del progetto.
 - Costi di certificazione, viaggi e spese generali (limiti specificati nel bando).
 - Le spese eccedenti il contributo massimo devono essere sostenute autonomamente.
 
Stanziamento: 8.000.000 €
Scadenza:
Presentazione delle domande: dal 17 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025, esclusivamente via PEC.