2 ottobre 2024
Beneficiari:
Imprese che hanno acquistato prodotti, realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero hanno acquistato imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI ENI 13432:2002, imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno non impregnati o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell'alluminio e del vetro.
Attività ammissibili:
Sono considerate ammissibili le spese per l'acquisto di materiali di recupero, purché destinati a processi produttivi ecosostenibili e orientati al riuso, al riciclo e alla valorizzazione dei rifiuti.
Agevolazione:
- Il contributo è rivolto alle imprese e prevede un rimborso, sotto forma di credito d’imposta, pari al 36% delle spese sostenute nel 2023 e nel 2024 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi provenienti da materiali di recupero, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria.
- Al fine dell’ottenimento del credito di imposta, si deve attestare che i prodotti acquistati siano stati effettivamente utilizzati nel ciclo produttivo del soggetto proponente, non configurandosi come merci di rivendita operata da imprese del commercio.
Stanziamento: 5.000.000,00 per ciascuno degli anni 2024 e 2025.
Scadenza: Le domande per accedere al credito d'imposta possono essere presentate entro il 31 ottobre 2023.