Ufficio di prossimità
Scheda del servizio
La Riforma...
A seguito della riforma della geografia giudiziaria del 2012, che ha comportato la soppressione delle Sedi distaccate e di alcuni Tribunali ordinari, i cittadini, che facevano riferimento agli Uffici giudiziari soppressi, si sono trovati a dover raggiungere interlocutori spesso lontani.
Il Progetto...
Il progetto Uffici di Prossimità si propone l’obiettivo di una giustizia più vicina ai cittadini che potranno avere un unico punto di contatto, un riferimento vicino al luogo in cui vivono e di disporre di un servizio completo di orientamento e consulenza per le funzioni giudiziarie che non prevedono il supporto di un legale
Gli Interessati...
Gli Uffici di Prossimità vogliono essere il settore della giurisdizione più vicino alle esigenze delle persone fragili, la risposta del welfare state per i cittadini in difficoltà .
Modulistica
A seguito della riforma della geografia giudiziaria del 2012, che ha comportato la soppressione delle Sedi distaccate e di alcuni Tribunali ordinari, i cittadini, che facevano riferimento agli Uffici giudiziari soppressi, si sono trovati a dover raggiungere interlocutori spesso lontani.
Il Progetto...
Il progetto Uffici di Prossimità si propone l’obiettivo di una giustizia più vicina ai cittadini che potranno avere un unico punto di contatto, un riferimento vicino al luogo in cui vivono e di disporre di un servizio completo di orientamento e consulenza per le funzioni giudiziarie che non prevedono il supporto di un legale
Gli Interessati...
Gli Uffici di Prossimità vogliono essere il settore della giurisdizione più vicino alle esigenze delle persone fragili, la risposta del welfare state per i cittadini in difficoltà .
Cosa puoi fare?
✔ Inoltrare le pratiche per l’amministrazione di sostegno
✔ Richiedere un’autorizzazione ad un giudice tutelare
✔ Richiedere un’autorizzazione al rilascio di documenti validi per l’espatrio
✔ Richiedere la nomina di un curatore speciale
✔ Ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli Uffici giudiziari
✔ Avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazioni di sostegno)
✔ Ottenere assistenza per altri servizi della Volontaria Giurisdizione che non richiedono l’ausilio di un avvocato
✔ Inoltrare le pratiche per l’amministrazione di sostegno
✔ Richiedere un’autorizzazione ad un giudice tutelare
✔ Richiedere un’autorizzazione al rilascio di documenti validi per l’espatrio
✔ Richiedere la nomina di un curatore speciale
✔ Ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli Uffici giudiziari
✔ Avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazioni di sostegno)
✔ Ottenere assistenza per altri servizi della Volontaria Giurisdizione che non richiedono l’ausilio di un avvocato
L'ufficio sarà aperto alla cittadinanza dal 17.04.2024 e sarà aperto tutti i mercoledì mattina dalle 9:00 alle 12:00 previo appuntamento telefonico contattando il numero di telefono 0573 621230 oppure scrivendo una mail all'indirizzo sociale@ucap.it
Ufficio di competenza
Ultimo aggiornamento pagina: 12/04/2024 12:04:22