Museo della Società Metallurgica Italiana e Rifugi Antiaerei
Informazioni generali
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | San Marcello Piteglio (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Viale Luigi Orlando, 325 |
Modalità di accesso | Il museo può essere raggiunto sia con mezzi pubblici (trasporto pubblico locale) sia con mezzi privati. Nell'area esistono ampi parcheggi. I sotterranei del museo sono raggiungibili esclusivamente attraverso una scala stretta e ripida senza ascensore o montascale. |
Il Museo della SOCIETA' METALLURGICA ITALIANA di Campo Tizzoro nasce nel 2010 e documenta cento anni di storia della produzione industriale italiana, sia dello stabilimento di Campo Tizzoro Munizioni da Guerra, sia degli altri stabilimenti del gruppo quali: Livorno, Ferriere di Mammiano, Limestre, Firenze, Fornaci di Barga e del gruppo BRIXIA (Brescia). Un Museo che ha la caratteristica di avere l'unico e più vasto rifugio antiaereo d'Europa che si snoda sotto l'area di Campo Tizzoro per oltre 2 km.
Organizzato per sale tematiche e in fase di ampliamento, ripercorre la storia del munizionamento italiano leggero e pesante d'Italia dal 1860 al 2000.
I Rifugi sono gallerie scavate nella roccia ad una profondità tra i 15 ed i 30 metri sotto il perimetro dell'area della S.M.I. Furono realizzati dall' azienda per mettere al riparo la forza lavoro, considerato il bene più importante della fabbrica. Un unica struttura la più estesa d'Europa. Munite e accessoriate di tutto punto per resistere ai bombardamenti più intensi.
Organizzato per sale tematiche e in fase di ampliamento, ripercorre la storia del munizionamento italiano leggero e pesante d'Italia dal 1860 al 2000.
I Rifugi sono gallerie scavate nella roccia ad una profondità tra i 15 ed i 30 metri sotto il perimetro dell'area della S.M.I. Furono realizzati dall' azienda per mettere al riparo la forza lavoro, considerato il bene più importante della fabbrica. Un unica struttura la più estesa d'Europa. Munite e accessoriate di tutto punto per resistere ai bombardamenti più intensi.
L'accesso ai Rifugi SMI è consentito unicamente con visita guidata della durata di circa un'ora e mezzo.
Al momento le visite sono sospese, in attesa della riapertura.